info@afasialab.it

e93861cf-c991-47eb-91d3-2368ef44fd17
e93861cf-c991-47eb-91d3-2368ef44fd17

CHI SIAMO

Il Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino nasce nel 2006. Attualmente è uno dei centri più importanti che, a livello nazionale, si occupa di riabilitazione cognitiva del linguaggio. Unità del Gruppo Giachero- Calati patrocinato dalla Fondazione Carlo Molo Onlus, il Laboratorio Sperimentale Afasia eroga percorsi di riabilitazione cognitiva di alta specialità per pazienti che presentano deficit linguistici provocati principalmente da: Ictus ischemici, Emorragie cerebrali, Demenze, Neoplasie. L'utilizzo delle nuove tecnologie, le collaborazioni scientifiche e le pubblicazioni internazionali hanno trasformato Afasialab in uno dei poli di riferimento per la riabilitazione cognitiva nei tre campi elettivi del settore: la riabilitazione, la ricerca e la formazione. Il Gruppo Giachero Calati da più di vent'anni rappresenta una realtà consolidata nell'ambito della Riabilitazione Cognitiva con diverse sedi nella città di Torino. 

UN CENTRO D'ECCELLENZA PER LA RIABILITAZIONE DELL'AFASIA

Nel Laboratorio Sperimentale Afasia si pratica una Riabilitazione Neurocognitiva innovativa VRR-LSA che utilizza le nuove tecnologie e la Realtà Virtuale.                                                                                                                                Questo nuovo metodo pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Behavioural Neurology prevede un miglioramento delle abilità comunicative e un impatto significativo sulla condizione psicologica

Il paziente viene accompagnato dentro scenari equiparabili alla vita quotidiana: può comprare se si trova in un supermercato, vivere l'esperienza del ristorante o di un albergo a seconda dello scenario in cui si viene a trovare. Questa esperienza protetta rappresenta il preludio alla reale esposizione al quotidiano. Molti nostri pazienti dopo aver sperimentato l'esperienza di un supermercato virtuale si recano in un supermercato reale superando la situazione di isolamento sociale. La nostra riabilitazione intensiva prevede cicli di sei mesi e viene attentamente studiata e personalizzata in base alla valutazione neuropsicologica. Gli esercizi cognitivi non sono mai fine a se stessi ma sono finalizzati ad ottenere benefici dentro la Realtà virtuale.

31ee11ef-c17b-439c-a53f-a8834acb5630.jpeg

Guarda la nostra pubblicazione su ""Behavioural Neurology"

00fef4b2-9259-413b-891a-2845b8eb47d9.jpeg

POTENZIARE GLI EFFETTI DELLA RIABILITAZIONE COGNITIVA

tDCS: L'IMPLEMENTAZIONE DELLA STIMOLAZIONE COGNITIVA


La tDCS (Transcranial Direct Current Stimulation) è uno strumento terapeutico che può essere utilizzato trasversalmente nella cura di diverse patologie ed è impiegata in ambito neurologico e psicologico.  E' possibile creare protocolli specifici di intervento a seconda dell'applicazione variando l'area del cervello stimolata e la polarità degli elettrodi. Sono numerosissime le pubblicazioni scientifiche su questa metodica. 

 

Nel laboratorio Sperimentale Afasia  facendo esercizi cognitivi altamente specifici per la patologia neurologica riscontrata e per i conseguenti deficit, quei circuiti stimolati con la tDCS saranno ulteriormente in grado di attivarsi e di indurre fenomeni di neuroplasticità.

tdcs

Rinforza l’attività neuronale di specifiche aree cerebrali che coinvolgono circuiti cerebrali correlati alle funzioni cognitive (come la memoria, il linguaggio e l’attenzione) e circuiti cerebrali strettamente connessi con la motivazione, la ricompensa e la salienza. 

ad9af235-75e3-4a69-8115-2d1ad2c447ff
1c15f0b6-af03-4e9a-8420-a7d8b6041bb1.jpeg
954ebfbf-dbda-4b4f-a96f-948ecd5a03ce
L'intervento

L’intervento sugli esiti della lesione coinvolge tutti i deficit cognitivi che supportano la funzione cognitiva del linguaggio come la working memory, la memoria verbale, le funzioni esecutive.

La Ricerca

Il Laboratorio Sperimentale Afasia negli ultimi tre anni ha pubblicato gli sviluppi della propria ricerca sulle principali riviste internazionali di settore.

La Formazione

Il Laboratorio Sperimentale Afasia organizza eventi formativi a cui partecipano i principali esperti nazionali e internazionali nell'ambito della Neuropsicologia.

Guarda le nostre pubblicazioni Internazionali

Un polo formativo nazionale di neuropsicologia

La collaborazione con diverse Università Italiane ha consentito lo sviluppo di progetti riabilitativi culminati in pubblicazioni internazionali. Le ricerche di Afasialab ad oggi sono un riferimento internazionale con importanti ricadute nella clinica riabilitativa.

Il Laboratorio Sperimentale Afasia è sede di tirocinio per diverse Università Italiane, è nel comitato scientifico di diversi master e si occupa di alta Formazione in collaborazione con Enti Universitari. Il Prof. Alberto Giachero è titolare di diversi corsi presso l'Università degli Studi di Torino 

dfe13944-3186-41da-b06b-cf6ac23b3e02

CRC- Centro di Riabilitazione Cognitiva

Oltre al Laboratorio Sperimentale Afasia, il Gruppo Giachero- Calati coordina il Centro di Riabilitazione Cognitiva.  Oggi la Riabilitazione Cognitiva grazie alla ricerca scientifica impatta sugli esiti di malattie anche gravi come l’ictus, le demenze o derivanti da interventi neurochirurgici e può avere un effetto importante con diverse possibilità di recupero, compatibilmente con i limiti dettati dalla gravità del deficit.

Laboratorio Sperimentale Afasia
Indirizzo
Contattaci
Telefono

Corso Vittorio Emanuele II, n. 74 Torino - 10121

info@afasialab.it

0112765823

 Studio Associato Giachero-Calati
 C.F. e P. IVA 09895070010

info@afasialab.it